Le Origini del caffè

le origini caffè1 origini caffè2

Da dove viene il caffè??

Le origini del caffè risalgono alla fine del XIX secolo, il luogo però non è certo, si ipotizza l’ Etiopia,  le regioni dell’Africa orientale o la Persia e lo Yemen. I primi europei a descrivere la pianta di caffè furono il botanico tedesco Leonard Rauwolf, in un libro pubblicato nel 1583 e l’italiano Prospero Alpini, nel suo libro De Medicina Aegyptiorum del 1591.

Sulle origini del caffè esistono molte leggende, la più conosciuta dice che un pastore chiamato Kaldi portava a pascolare le capre in Etiopia ed un giorno queste, incontrando una pianta di caffè, cominciarono a mangiare le bacche ed a masticare le foglie. Arrivata la notte le capre anziché dormire si misero a vagabondare con energia e vivacità mai espressa fino ad allora. Vedendo questo il pastore ne individuò la ragione e abbrustolì i semi della pianta mangiati dal suo gregge, li macinò e, dopo averne fatta un’infusione, ottenne il caffè

Verso la metà del XVII secolo il caffè cominciò ad essere importato e consumato in Inghilterra e vennero quindi aperti i primi caffè (coffeehouse). Nel 1663 in Inghilterra i coffeehouse https://www.viagrasansordonnancefr.com/viagra-generique/ erano un’ottantina e aumentarono rapidamente sino ad arrivare a circa 3000 nel 1715. I caffè divennero presto luoghi dove nascevano e si diffondevano idee liberali, erano frequentati da scrittori, politici e filosofi e si diffusero in tutto il resto dell’Europa.  Oggi come allora il caffè si consuma nei bar, come a casa.. è uno stimolante e facilita l’attenzione e se preso nelle giuste dosi ha degli ottimi benefici per l’organismo.

Ottenere delle buone miscele è l’attività dei degustatori specializzati, i quali, con il loro senso del gusto e dell’olfatto raffinati dall’esperienza, hanno il compito di decidere sia l’acquisto delle partite che di determinare i tipi e le quantità di caffè torrefatto necessari ad ottenere la miscela desiderata, in relazione al gusto che si vuole imprimere al caffè: vellutato, addolcito, fine, completo, fragrante, profumato, corposo, pastoso, persistente…

La miscelazione è un’arte e costituisce da sempre un segreto per ogni esperto di torrefazione.